Visualizzazioni: 3138

Scritto da:

La Costruzione degli Sci

Introduzione

Con questo articolo iniziamo a analizzare come vengono costruiti alcuni prodotti in commercio, che riguardano la vita comune.
Per rendere più chiara e piacevole la lettura, utilizzeremo dei video di YouTube come documentari di riferimento.
La stagione invernale consente a molti appassionati di sci di mettere in pratica questa bellissima attività sportiva.
Vedremo quindi i principi di realizzazione degli sci da fondo, gli altri tipi sono costruiti con metodologie analoghe.

Descrizione

Nella fabbricazione degli sci, i materiali compositi hanno sostituito in larga parte ciò che prima veniva realizzato totalmente in legno fino a circa gli anni Sessanta.
Questo ha consentito di migliorare di gran lunga le prestazioni di tale attrezzatura, ottimizzandone le caratteristiche di rigidezza torsionale, leggerezza, resistenza meccanica e impermeabilità  alle intemperie.

Prima di tutto visionate questo breve e interessante video in italiano, tratto da una nota serie di documentari realizzati per canali TV satellitari:

La struttura tipo di uno sci di elevata qualità è del tipo a sandwich. Dove l’anima è sempre in legno, generalmente frassino, le cui facce superiori e inferiori sono rivestite da più strati di una struttura ibrida in fibra di vetro, carbonio, aramidica, basalto e boro. Seguite da strati esterni di alluminio, a sua volta rivestito esternamente da una matrice polimerica a basso coefficiente di attrito. Sui fianchi esterni della struttura sono fissate le lamine in acciaio.

Una volta preparato, il laminato a sandwich è stampato tramite una pressa, che applica anche del calore, oltre alla pressione. Il risultato è un manufatto rigido e resistente. Seguono poi le operazioni di finitura superficiale.

La procedura descritta è generica ed ha solo scopo didattico, in quanto ogni produttore di tali manufatti ha sviluppato il proprio processo produttivo.

Vuoi saperne di più ?

Questo articolo contiene un estratto del Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.

Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati  iscrivendovi in modo gratuito e tramite i social network.

Grazie per l’attenzione !

EB

 

image_pdf
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial