Introduzione
Molte persone non sanno chi sia Burt Rutan. Ma per gli appassionati di materiali compositi e del mondo dell’aviazione rappresenta una sorta di mito ed è considerato un personaggio di riferimento. Ciò vale anche per il sottoscritto.
Burt Rutan è un ingegnere,scienziato e imprenditore statunitense del settore aeronautico, classe 1943.
La sua carriera è ricca di successi, molti dei suoi progetti sono famosi per lo stile futuristico e visionario con la quale gli ha sviluppati.
In 45 anni di carriera, ha ideato e sviluppato 367 progetti di velivoli e di mezzi spaziali, di questi 45 sono stati realizzati ed hanno volato con successo.
Carriera
Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria aeronautica, lavorò per l’aeronautica militare americana nella Edwards Air Force Base, dove si occupò di vari progetti di velivoli sperimentali.
La sua indole da innovatore, lo spinse tuttavia a creare una propria azienda, che aveva il nome di Rutan Aircraft Factory, con sede nel deserto del Mojave in California.
Con questa azienda sviluppò diversi velivoli prototipo, tra i primi vi fu il VariViggen. Seguirono poi altri progetti quali il, VariEze ed il Long-EZ. La caratteristica comune a questi velivoli è l’insolita configurazione canard, ed il metodo di costruzione in materiale composito. Infatti, questi velivoli sono stati progettati e pensati, per essere costruiti nel garage di casa, con la tecnica di laminazione manuale dei materiali compositi. Il tutto partendo da dei disegni costruttivi, non esistono kit di montaggio, ne una produzione in serie a riguardo. Questo è piuttosto sorprendente, se si considera il fatto, che tali tecniche sono state sviluppate a fine anni Settanta ed inizio anni Ottanta, con le poche risorse disponibili in quegli anni.
Il VariEze ed il Long-EZ sono stati auto-costruiti in migliaia di esemplari, da appassionati del settore, in tutto il mondo.
Il concetto costruttivo per i materiali compositi, da lui sviluppato, denominato “Moldless Composite Sandwich Aircraft Contruction”, fu rivoluzionario per l’epoca e tuttora viene utilizzato e imitato da tante aziende e persone in tutto il mondo, infatti consente di realizzare manufatti con poche attrezzature e senza la realizzazione degli stampi.
In questo storico video di fine anni Settanta, Burt insieme all’amico e collaboratore Mike Melvill, dove dimostrano i vantaggi dei materiali compositi, rispetto ai sistemi di costruzioni tradizionale basati su lamiere in alluminio. Viene anche dimostrato e spiegato, il metodo costruttivo da loro sviluppato:
Mike Melvill oltre ad uno dei suoi principali collaboratori, sarà anche uno dei suoi principali piloti collaudatori, alla quale affiderà le prove in volo dei suoi prototipi.
Nel 1982 fonda una nuova azienda, la Scaled Composites, con sede sempre nel deserto del Mojave all’interno dell’aeroporto locale. La quale diventerà una delle principali aziende sviluppatrici di prototipi di velivoli.
Il culmine della sua carriera e della Scaled Composites, viene raggiunto nel 2004, quando realizzando il velivolo spaziale suborbitale SpaceShipOne, cstruito quasi totalmente in materiale composito, solo ed esclusivamente con fondi privati. Tale velivolo vinse il premio Ansari X Prize, riuscendo a volare nello spazio, con ai comandi il veterano pilota collaudatore Mike Melvill, battendo così tutti gli atri concorrenti.
Questo traguardo consentì poi la fondazione della Virgin Galactic, una società del gruppo Virgin Airlines. La quale si occuperà di turismo aerospaziale, questo scopo nasce lo sviluppo del nuovo velivolo/navetta SpaceShipTwo.
Nel 2010 Burt si è ritirato, per godersi la sua meritata pensione, ma continua a sviluppare progetti futuristici da casa!
Vuoi saperne di più ?
Questo articolo contiene un estratto del Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati iscrivendovi in modo gratuito e tramite i social network.
Potete anche lasciare dei commenti sull’articolo negli appositi campi presenti a fondo pagina.
Grazie per l’attenzione !
EB