Visualizzazioni: 2465

Scritto da:

L’Albero per Barca a Vela in Carbonio(Mast)

Introduzione

Nel settore nautico i materiali compositi sono oramai di comune impiego da diversi anni.
Vi sono comunque alcuni particolari delle imbarcazioni che hanno un importanza ed un fascino particolare.
L’albero di diverse imbarcazioni(Mast) è realizzato in materiale composito, in particolare in fibra di carbonio.
Anche in questo caso, come in precedenti articoli, per rendere più chiara e piacevole la lettura, utilizzeremo dei video di YouTube come documentari di riferimento.
Comprenderemo quindi come viene realizzato tale manufatto a livello industriale.

Descrizione

In passato gli alberi delle imbarcazioni a vela venivano realizzati in legno.
La maggior parte di noi sa che proprio il legno è considerabile come il materiale composito per eccellenza.
L’evoluzione tecnologica ha consentito quindi di realizzare tale manufatto in fibra di carbonio.
Prima di tutto visionate questo breve e interessante video in italiano, tratto da una nota serie di documentari realizzati per canali TV satellitari:

Come si vede nel documentario, la laminazione avviene con un processo quasi completamente manuale.
Sintetizzando il processo, si può affermare che viene utilizzato un mandrino in metallo, opportunamente trattato con agente distaccante, sul quale viene avvolto il tessuto pre-impregnato in fibra di carbonio(Prepreg) disponendo gli strati con trama a croce, questo per ottimizzare il rendimento strutturale del manufatto finale.
Dopodichè viene applicato il sacco a vuoto classico con i relativi materiali ausiliari.
Il tutto viene inserito poi in autoclave, dove verrà applicato il ciclo di cura previsto per questo tipo di Prepreg.
Completato il ciclo di indurimento della resina ed estratto il tutto dall’autoclave, vengono rimossi gli ausiliari di processo ed estratto il manufatto dal mandrino metallico.
La parte finale prevede la rifinitura estetica superficiale ed il montaggio degli accessori previsti.

Glossario

PREPEG: Sono definibili come tali, i tessuti di rinforzo che sono strati impregnati, con della resina pre-catalizzata allo stato liquido, mediante un apposito processo industriale.

AUTOCLAVE: L’autoclave è un sistema ermetico, equipaggiato e strumentato per ottenere al suo interno una pressione e temperatura superiori a quella atmosferica ed anche il vuoto. In sostanza si tratta di un forno pressurizzato di medie e grandi dimensioni.

In Pratica

Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.

Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati  proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network.

Buone laminazioni a tutti !

EB

image_pdf
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial