Visualizzazioni: 3649

Scritto da:

La Costruzione delle Tavole da Surf

Introduzione

Le tavole da surf sono state stra i primi prodotti ad essere realizzati in quantità, utilizzando i materiali compositi, fino dagli anni 70′.

Tuttavia ancora, nella maggior parte dei casi, il processo di realizzazione è quasi totalmente manuale.

Continuiamo quindi apprendendo delle nozioni di base visionando il seguente video.

 

Descrizione

Come abbiamo visto il processo di realizzazione manuale, prevede materiali compositi comuni, quali poliuretano espanso per il “pane”, legno, fibra di vetro e resine epossidiche. Tuttavia esistono anche processi di realizzazione più industrializzati, che utilizzano macchine a controllo numerico per la fresatura dell’anima il poliuretano.

Concettualmente le tavole da surf, sono costituite da un anima strutturale in polistirene, PVC espanso o schiuma poliuretanica, sagomata e lavorata manualmente o con macchine a controllo numerico. Tale anima, detta “pane”, viene poi rivestita generalmente in tessuto di fibra di vetro, su entrambe le facce, rinforzata con aggiunta di strati di Kevlar® e carbonio nei punti critici. Si ottiene così un manufatto leggero, resistente, idrodinamico ed impermeabile all’acqua. Verranno aggiunti poi accessori e particolari decorativi.
La tavola da surf è un tipico esempio di struttura a sandwich in composito.

Lo spazio di lavoro necessario, per realizzarle artigianalmente, è piuttosto ridotto, quindi anche un garage o un box sono adatti allo scopo.

In Pratica

Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.

Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati  proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network.

Buone laminazioni a tutti !

EB

image_pdf
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial