Introduzione
Nell’immaginario collettivo l’aliante può essere considerato uno dei velivoli più eleganti ed affascinanti. Ciò è dovuto sicuramente al suo aspetto estetico ed alle sue caratteristiche di volo naturali. Infatti tramite lo sfruttamento delle correnti ascensionali, riesce a veleggiare anche per lunghe tratte, senza l’ausilio di un motopropulsore.
Ci affideremo al video di seguito, per vedere come vengono realizzate a regola d’arte queste bellissime macchine:
Descrizione
Come si vede nel video, la costruzione della fusoliera e delle ali, avviene in modo separato ed in entrambi i casi tramite l’utilizzo di stampi realizzati ad hoc.
La fusoliera è realizzata in due semi-parti(destra e sinistra), laminando manualmente tessuto di carbonio, kevlar e vetro, i tessuti sono posizionati secondo uno schema predefinito per ottenere le caratteristiche meccaniche finali desiderate. Successivamente le due parti verranno incollate tra loro per formare un pezzo unico.
Nel video non viene mostrata tale procedura, ma è analoga a quella che si vede per le ali.
Lo stampo delle ali ha dimensioni piuttosto importanti. Vengono realizzate in due semi-parti(inferiori e superiori). In questo si effettua una laminazione sottovuoto, anche quì gli strati dei vari tessuti sono posizionati attentamente secondo uno schema predefinito. Prima di posizionare e impregnare gli strati di tessuto, viene applicato sullo stampo del gelcoat bianco, che ha lo scopo di proteggere i laminati dai raggi UV, ed essendo di colore bianco, fa sì che le parti non si surriscaldino quando sono sottoposte alle radiazioni solari.
Una volata laminato sottovuoto il tutto, vengono unite le parti tramite l’utilizzo della resina epossidica con delle fibre di cotone aggiunte. Il tutto viene sottoposto ad un ciclo di indurimento a 60°C, in un apposito forno.
Questo processo costruttivo è molto istruttivo, in quanto mostra un pò tutti gli standard attuali ed è utilizzato su macchine volanti, quindi dove il fattore di sicurezza è sempre un imperativo.
In Pratica
Questo articolo contiene un estratto del Manuale Basico sui Materiali Compositi, da luglio 2017 disponibile anche in formato cartaceo. Ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network.
Buone laminazioni a tutti !
EB