Mostrerò di seguito in modo riassuntivo, la realizzazione del supporto per il sedile del pilota. Siamo primavera del 2010. Anche in questo caso, per motivi di elasticità è stata utilizzata prevalentemente la fibra di vetro, solo per delle solette interne di rinforzo è stato utilizzato il carbonio.
Per quanto riguarda la tipologia del manufatto in composito, si tratta di una struttura a sandwitch, realizzata con anima in polistirene estruso, laminata con fibra di vetro e resina epossidica, tramite tecnica di laminazione manuale.
Prima è stato tagliato con il filo a caldo il polistirene estruso, nelle varie forme previste. Dopodichè sono state incollate in posizione tra di loro con resina epossidica, impastata con microsfere di vetro. La resina è stata anche applicata a tutta la superficie del polistirene.
Dopodichè sono stati laminati diversi strati di tessuto di vetro, impregnato con resina epossidica.
Se ne ricava una struttura di supporto piuttosto leggera e robusta.
Il tutto è stato poi forato, levigato e stuccato, ed in una fase successiva sarà verniciato completamente.
Per completare il sedile per il progetto autogiro Skyscooter, si provvederà a rivestire il supporto in materiale composito con le tappezzerie e imbottiture previste.
Per ulteriori dettagli consultate questa pagina della sezione Progetti del blog : Autogiro Skyscooter
In Pratica
Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook o Twitter.
Buone laminazioni a tutti !
EB