Visualizzazioni: 2504

Scritto da:

Realizzazione Stampo per Parafango in Composito – Parte 1°

Introduzione

La realizzazione di uno stampo per realizzare un manufatto in materiale composito è sempre una sfida impegnativa sia per il settore industriale che quello hobbistico.

Vi sono vari metodi e processi per realizzare uno stampo, in questa serie di articoli e video tutorial ci limiteremo al settore hobbistico.
Il metodo che ho utilizzato è leggermente differente da quello classico, con lo scopo di velocizzare i tempi di realizzazione.

I manufatti finali da realizzare, sono una coppia di parafanghi o carenature per un velivolo ultraleggero auto-costruito:

Lo stesso concetto è applicabile a innumerevoli applicazioni.

Data la complessità della forma finale, sconsiglio ai neofiti tale tipo di realizzazioni, quindi tale metodo e manufatto finale è più adatto a chi ha già un pò di pratica in questo settore.

 

 

Descrizione

Figura 1 – Stampo femmina con metodo classico

Il metodo classico per realizzare uno stampo femmina, consiste nel realizzare una matrice della parte da riprodurre, per poi creare due semi-stampi, separati lungo una linea di mezzeria. Successivamente il manufatto verrà laminato all’interno degli stessi.
Per arrivare a tale obbiettivo si devono effettuare 4 passaggi:

  1. Realizzare la matrice(in polistirene, legno, poliuretano, metallo, etc).
  2. Levigare e rifinire accuratamente la superficie della matrice.
  3. Creare i due semi-stampi in fibra di vetro.
  4. Rifinire accuratamente la superficie dei due semi-stampi.

Il concetto è rappresentato dalla Figura 1 ed è descritto nel Manuale Basico sui Materiali Compositi.

Per semplificare il metodo appena descritto ho praticamente eliminato il primo passaggio. Quindi ho realizzato direttamente le sezioni femmina dello stampo, riassumendo:

  1. Fresatura semi-stampi femmina in poliuretano espanso ed incollaggio degli stessi.
  2. Rivestimento superficiale stampo in poliuretano espanso.
  3. Rifinitura della superficie dello stampo.

Ho utilizzato la mia fresa CNC a 3 assi autocostruita per creare le sezioni, utilizzando dei pannelli di poliuretano espanso.

In questo primo video tutorial vedremo la fresatura CNC e l’incollaggio dei pannelli:

Questi sono i risultati della prima fase del lavoro:

Successivamente vedremo come rivestire e rifinire la superficie dello stampo.

In Pratica

Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.

Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati  proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook  o Twitter.

Buone laminazioni a tutti !

EB

image_pdf
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial