Introduzione
In questa seconda parte vedremo come rivestire in fibra di vetro, la matrice il poliuretano espanso precedentemente realizzata.
Nel video vedrete anche che ho commesso un errore che mi è costato 4 o 5 ore di lavoro in più…
Descrizione
Sempre al fine di semplificare e velocizzare la procedura di realizzazione, si procede con il rivestire con un singolo strato di tessuto in fibra di vetro da 300gr/mq. Il quale viene poi laminato con resina epossidica.
La procedura è stata realizzata in una stagione fredda, per far indurire la resina ho inserito tutto lo stampo in un sacco plastico a tenuta stagna e l’ho posizionato in casa vicino al termosifone per circa 24H.
La fase di indurimento è andata a buon fine, ma quando ho inserito il tutto nel sacco, ho erroneamente creato delle pieghe nel tessuto in fibra di vetro appena laminato ! Ciò ha provocato delle bolle d’aria.
Ho dovuto così eliminare tali imperfezioni e procedere ad una fase di stuccatura intermedia con impasto di resina epoxy + microsfere in vetro.
La fase di levigatura è stata effettuata con spugna abrasiva e lima elettrica.
In questo secondo video tutorial vedremo quindi come procedere al rivestimento e la stuccatura di base dello stampo:
Questi sono i risultati della seconda fase del lavoro:
Successivamente vedremo come effettuare la stuccatura finale, la verniciatura e il completamento dello stampo.
In Pratica
Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook o Twitter.
Buone laminazioni a tutti !
EB