Introduzione
Nell’ultimo quadrimestre del 2018, essendo in procinto di iniziare a realizzare lo stampo della carenatura principale del progetto autogiro, ho deciso di cambiarne il look definitivo, al fine di semplificarne la realizzazione pratica ed aumentarne il confort e la sicurezza.
Descrizione
In questo progetto la realizzazione della carenatura principale in composito è la parte che trovo più divertente e affascinante.
Il disegno 3D della precedente versione, che avevo realizzato diversi anni fa, prevedeva un look con sezioni frontali semi-ellittiche e tutte le forme erano raccordate da linee curvilinee, eliminando al massimo tutti gli spigoli. Anche la calotta trasparente aveva una sezione curvilinea.
La decisione di cambiare stile, principalmente è dovuta ai seguenti fattori:
- Creare qualcosa con linee geometriche un pò differenti dalla norma.
- Semplificare la realizzazione degli stampi.
- Riduzione tempi e costi di realizzazione.
- Aumentare il confort per il pilota.
Ovviamente tutto ciò ha comportato una riprogettazione delle carenature e la completa rivisitazione delle tecniche di realizzazione.
Le simulazioni aerodinamiche effettuate indicano che il coefficiente di resistenza aerodinamica(Cd) è paragonabile a quello della versione precedente.
Infatti a velocità dell’aria comprese tra i 100 e 180 Km/h, le differenze in termini di prestazioni aerodinamiche sono minime ed almeno che non di tratti di autovetture di F1, non ha senso andare a cercare forme aerodinamiche sofisticate. La differenza la fa la sezione frontale dell’oggetto e questo è ciò che dice la letteratura del settore.
Il nuovo design che ho scelto è dettato dalla mia passione per gli elicotteri, in particolare quelli da attacco, come ad esempio lo A129 Mangusta, AH64 Apache e AH1 Cobra.
Per motivi di scalabilità e di proporzioni non è stato possibile imitare questo tipo di macchine, se non in piccola parte, ma in piccola parte penso di esserci riuscito.
Una dei componenti che ha condizionato molto il design, è stata proprio la calotta trasparente. Il nuovo modello è proprio ispirato agli elicotteri d’attacco, ovvero realizzata con pannelli piatti di policarbonato trasparente e uniti insieme tra loro con una cornice strutturale realizzata ad hoc, in questo caso anch’essa sarà in materiale composito.
Ciò semplifica molto la costruzione, riduce i costi, aumenta la robustezza, la sicurezza e lo spazio per il pilota, l’unico svantaggio è la presenza sei montanti della cornice che diminuiscono un pò la visione frontale.
L’obbiettivo sarebbe realizzare più stampi a perdere per le varie sezioni, per poi giuntare le sezioni in materiale composito insieme.
Il tipo di laminato che adotterò sarà a sandwich, in fibra di carbonio+vetro e anima in pvc/polistirene estruso; per ottenere fiancate rigide ma leggere, ed allo stesso fungeranno da isolante termoacustico.
Questa è la bozza dell’ultima versione di layout, da considerarsi quasi definitiva, se non per piccoli dettagli:
Rimangono da completare alcuni test aerodinamici su un modello in scala e poi procederò con la realizzazione degli stampi.
Qualche rendering 3D del nuovo design:
Per ulteriori dettagli consultate questa pagina della sezione Progetti del blog : Autogiro Skyscooter
Continuate a seguirmi.
Grazie a tutti per l’attenzione !
EB