Introduzione
In questo articolo, corredato da video-tutorial, valuteremo dei campioni di tessuto di rinforzo decorativi, realizzando degli stratificati semplici. Per ulteriori informazioni consultate questo precedente articolo.
Descrizione
Utilizzeremo il sistema di laminazione manuale, quindi uno stratificato semplice con il solo scopo di valutarne la resa estetica ed eventuali problematiche di laminazione.
Nel video tutorial di seguito vengono mostrati i vari passaggi necessari alla realizzazione:
Il risultato è abbastanza interessante, ma vanno evidenziati alcuni particolari:
- Gli strati sottostanti a quello a vista, realizzato con tessuti cosmetici misti fibra di carbonio/poliestere, devono essere in tessuto chiaro e riflettente, quindi fibra di vetro, pena un’alterazione cromatica del tessuto colorato in poliestere.
- Il riscaldamento del laminato in fase di indurimento potrebbe portare a stress termici tra le fibre e alterare la geometria del laminato. Per ovviare a ciò potrebbe bilanciare la faccia superiore rispetto a quella inferiore del laminato con lo stesso tipo di tessuto.
- Durante il taglio del laminato, il poliestere tende a sfilacciare sui bordi.Quindi richiede un ulteriore cura nella rifinitura.
In conclusione questo tipo di tessuti decorativi sono molto accattivanti esteticamente, ma molto costosi e vanno trattati con adeguate attenzioni per ottenere dei risultati di un certo livello.
In Pratica
Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook o Twitter.
Buone laminazioni a tutti !
EB