Visualizzazioni: 1096

Scritto da:

Quale Tecnica usare per uno Stampo di Medie Dimensioni? 2° Parte

Introduzione

In questo secondo articolo relativo alla realizzazione di stampi di medie dimensioni, discuterò la tecnica scelta per realizzare una parte della carenatura in composito del progetto Skyscooter

Gli articolo saranno diversi, in futuro vedremo le altre parti e le considerazioni finali.

Descrizione

Per motivi pratici, logistici e costruttivi, ho deciso di suddividere la realizzazione della carenatura principale in 3 parti:

  • Sezione Centrale
  • Musetto
  • Carenatura Motore

Ciò mi consente di lavorare meglio nello spazio di lavoro, inoltre mi consente di gestire meglio la laminazione a sandwich che ho deciso di adottare. Considerando che le dimensioni esterne di tale parte completa, sono indicativamente di: 2700 x 1600 x 750mm, la scelta è piuttosto obbligata.

Gli stampi se e quando li realizzerò, saranno adatti a costruzioni di tipo one-shot, ovvero per utilizzarli una sola volta, quindi a perdere. Non ho lo spazio per poterli immagazzinare e non devo fare produzione, quindi una volta realizzata la parte verranno smantellati.

Per quanto riguarda il tipo di laminato ho optato per un laminato a sandwich per la maggior parte della superficie, costituito come di seguito:

Attualmente sto facendo dei test su dei campioni di laminato, per valutare lo spessore dell’anima strutturale in PVC, l’obbiettivo è stare sui 3mm. Invece per quanto riguarda il laminato, ho deciso di utilizzare del tessuto in fibra di vetro da 300gr/mq, con dei rinforzi in fibra di carbonio nelle zone soggette a carico massimo. Per quanto riguarda il numero di strati anche questo è in corso di valutazione.

In questo modo,si riducono di molto i costi, l’utilizzo su larga scala della fibra di carbonio, in questo caso non dava un contributo di leggerezza tale da giustificarne la scelta.

La prima sezione che realizzerò sarà il musetto, creerò uno stampo femmina in polistirene estruso, fresato con macchina CNC, costituito da due semi-sezioni(DX e SX):

Una volta realizzato lo stampo, il laminato sarà realizzato con la tecnica dello stampaggio sottovuoto.

Prossimamente discuteremo quale sarà la tecnica utilizzerò per realizzare le altre sezioni. Ovviamente mostrerò anche i progressi della realizzazione di tutte le parti coinvolte.

In Pratica

Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.

Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati  proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook  o Twitter.

Buone laminazioni a tutti !

EB

image_pdf
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial