Visualizzazioni: 1525

Scritto da:

La preparazioni di Stucchi, Paste e Gelcoat – 1°Parte

Introduzione

Analizzeremo rapidamente, come si preparano e compongono, stucchi, paste e gelcoat, per varie applicazioni nel settore dei materiali compositi. In questo primo articolo affronteremo gli stucchi semplici.

Descrizione

Quando si realizza qualsiasi laminato in composito, spesso si deve ricorrere a stuccature e/o rivestimenti superficiali, in questi casi si ricorre a stucchi e gelcoat appositi, acquistati come prodotti commerciali, oppure si possono creare tali composti in modo autonomo e specifico per le nostre applicazioni.

Personalmente utilizzo sempre la resina epossidica, quindi i composti che descriverò di seguito faranno sempre riferimento ad essa.

Gli ingredienti più utilizzati per realizzare i composti sono i seguenti(resina e cariche inerti):

  • Resina Epossidica
  • Microsfere di Vetro Cave
  • Silice Micronizzata
  • Microfibre di Cellulosa

Stucchi Leggeri

Servono per stuccare le superfici dei laminati. Si preparano fondamentalmente con resina epossidica e microsfere di vetro.

Per realizzare semplici stucchi, di differenti densità, seguire le seguenti regole di miscelazione, la classificazione dei  vari composti, è differenziata in base al rapporto di mescola microsfere/resina in volume(la nomenclatura utilizzata è riferita alla lingua inglese):

Slurry o Thin Micro: Mescola costituita da un rapporto 1:1 in volume, di microsfere e resina epossidica. Il composto ottenuto ha una viscosità simile a quella della resina epossidica, può essere applicato con un pennello ed anche steso su una superficie tramite una spatola. In strati sottili, può essere steso su superfici verticali senza colare.

Wet Micro: Mescola costituita da un rapporto da 2:1 a 4:1 in volume, di microsfere e resina epossidica. Questo composto ha una consistenza simile a quella del miele.Viene utilizzato per incollare insieme lastre e blocchi di schiuma.

Dry Micro: Mescola costituita da un rapporto 5:1 in volume, di microsfere e resina epossidica. Il composto ottenuto ha la consistenza della meringa da pasticceria e non fluisce. Applicato con una spatola può essere utilizzato come stucco leggero per varie applicazioni, compresa la finitura superficiale di manufatti in composito.

La preparazione delle proporzioni di tali composti non è critica.

Per addensare la il composto si può aggiungere anche della silice micronizzata. Indicativamente va rispettata la seguente proporzione: 1 parte di resina, 1 parte di microsfere di vetro, 1/2 parte di silice micronizzata.

Alcuni produttori consigliano di miscelare prima le cariche inerti(microsfere, silice etc) al componente base della resina, e poi aggiungere l’indurente. Personalmente non trovato molta differenza nell’aggiungere invece le cariche inerti alla resina già miscelata, quindi ognuno si affiderà alla propria esperienza.

 

 

In Pratica

Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.

Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati  proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook  o Twitter.

Buone laminazioni a tutti !

EB

image_pdf
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial