Introduzione
Quando non si hanno a disposizione degli ambienti per le lavorazioni riscaldati e climatizzati, durante la fase invernale e quindi di clima freddo, diventa importante preservare le resine e i prodotti chimici in particolare. Di seguito alcune piccole regole da applicare in tali casi.
Descrizione
I prodotti chimici relativi ai materiali compositi sono notoriamente piuttosto costosi e quindi è bene cercare di conservarli al meglio possibile.
Per quanto riguarda i prodotti a base epossidica, il nemico peggiore sono le temperature inferiori a circa 10°C, l’esposizione prolungata di questi prodotti a tali temperature può pregiudicarne le caratteristiche chimiche, provocandone la cristallizzazione. Mentre i prodotti a base poliestere sono un pò meno delicati da questo punto di vista, ma valgono comunque le regole di sopra.
Per ovviare al degrado dei prodotti si deve cercare di conservare i prodotti chimici a temperature maggiori di 10°C, ovviamente anche le alte temperature posso avere effetti negativi, ma con temperature inferiori a 40°C non si dovrebbero avere grandi problemi.
Ovviamente in tutti i casi le confezioni dovranno essere sempre ben chiuse e sigillate.
Le soluzioni tipiche sono molteplici, alcune sono elencate di seguito.

Spostare i prodotti chimici in ambiente domestico(sigillandoli in ulteriori scatole e contenitori stagni) a temperatura controllata(Es: Scaffali di un ripostiglio).

(Figura Fonte e Copyright West System) Creare una scatola o armadietto in legno o altro materiale isolante termico, riscaldandolo con una lampada alogena o a filamento, mantenendola sempre accesa. Oppure dotando il tutto di un semplice termostato elettromeccanico o digitale, ottimizzando così consumi energetici e automatizzandone la regolazione in temperatura.
Quelle mostrate sono due semplici soluzioni comunemente adottate, ognuno provvederà a scegliere la soluzione più adeguata alle proprie esigente.
In Pratica
Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook o Twitter.
Buone laminazioni a tutti !
EB