Visualizzazioni: 1318

Scritto da:

Creazione Sportello di Ispezione su Manufatto in Composito

Introduzione

In questo articolo, corredato da video tutorial, vedremo come realizzare uno sportello removibile di ispezione o accesso, su un manufatto in materiale composito. L’applicazione di seguito mostrata è relativa al musetto del progetto Skyscooter, le lavorazioni risalgono all’estate 2019.

Descrizione

In molte applicazioni può essere utile o necessario, creare degli sportelli di accesso/ispezione, su manufatti in materiale composito. Le motivazioni possono essere molteplici e variano a seconda dell’applicazione finale.

Tali sportelli potranno essere totalmente rimovibili oppure anche incernierati, ma nella maggior parte dei casi dovranno essere a tenuta quasi stagna.

Quando si ha che fare con manufatti a pareti piatte e lisce è abbastanza facile realizzare uno sportello. Invece, quando si ha che fare con situazioni come quella quì mostrata, si devono adottare metodi e processi di realizzazione ad hoc, costituiti da più fasi di lavoro.

Concettualmente si tratta di definire il perimetro dello sportello e creare una flangia dietro di esso.

Le foto e il video sottostanti, mostrano la realizzazione dello sportello di ispezione sul musetto dell’autogiro Skyscooter. Tutti i manufatti mostrati nel video sono realizzati in fibra di vetro.

Il metodo che ho applicato può essere riassunto come di seguito:

  1. Taglio del perimetro del pannello, lasciando dei “testimoni” di fissaggio larghi circa 10mm(uno per lato).
  2. Preparazione alla laminazione della flangia interna con nastro americano(non aderisce su epoxy) e sigillatura temporanea del taglio.
  3. Laminazione flangia interna in fibra di vetro+epoxy.
  4. Forature e taglio dei “testimoni” e successiva estrazione del pannello, con taglio e rifinitura bordi interni della flangia.
  5. Sigillatura fessure pannello con mix di epoxy+microsfere di vetro e verifica finale.

Per fissare il pannello, rendendolo rimovibile, vi sono vari sistemi, nel settore aeronautico si utilizza questo tipo di minuteria mostrata di sotto a sx, ma esistono anche accessori più economici per il settore moto(Foto a dx).

Di seguito il video tutorial che mostra le fasi salienti della realizzazione.

Buona Visione:

In Pratica

Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.

Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati  proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook  o Twitter e ovviamente sul mio canale YouTube.

Buone laminazioni a tutti !

EB

image_pdf
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial