Visualizzazioni: 974

Scritto da:

Realizzazione Stampi Musetto Skyscooter – 1° Parte

Introduzione

Questo articolo, corredato di video-tutorial, è il primo una serie che tratta la realizzazione di stampi low cost per manufatti in composito. Prima di tutto vi mostrerò la tecnica di base che ho utilizzato.
Gli stampi appartengono al progetto Skyscooter, per la precisione si tratta del musetto frontale.

Descrizione

Per molto tempo ho analizzato quale fosse la tecnica più redditizia per realizzare gli stampi relativi alle mie applicazioni. I requisiti fondamentali sono sempre stati i seguenti:

  • Mantenere bassi i costi
  • Poter lavorarli in spazi ristretti
  • Realizzabili in tempi rapidi
  • Adatti alla protipazione
  • Possibilità di utilizzo di materiali non tossici a base acquosa

Perciò, ho messo a punto questa tecnica personale che potrebbe far storcere il naso a tanti, ma nel mio caso ha centrato in pieno i requisiti di sopra.
Dal punto di vista pratico, ho fresato con la mia macchina CNC, direttamente gli stampi femmina progettati al CAD in 3D.
Tali stampi sono realizzati in pannelli di polistirene estruso(XPS) per edilizia, essi sono incollati tra loro con schiuma poliuretanica, in modo da realizzarne un blocco delle dimensioni previste dal progetto. Il tutto incollato a una base realizzata con pannelli di OSB e fissata alla fresa.

Le lavorazioni risalgono alla primavera/estate 2019.

Dopo la fresatura completa, ho carteggiato leggermente con spugna abrasiva, poi ho applicato dello stucco leggero ad acqua per sigillare tutti i pori e imperfezioni. Ho levigato di nuovo il tutto sempre con spugna abrasiva.
Come primo strato di vernice ho utilizzato della vernice ad acqua tipo Cementite Tassani a spruzzo e a pennello.
Infine ho applicato del gelcoat epossidico a spruzzo in 3 passate, in modo da sigillare e impermeabilizzare lo stampo.

Per mostrarvi la tecnica ho realizzato questo breve video tutorial:

Conclusioni

Gli stampi così realizzati hanno una superficie sempre molto delicata e morbida, ma adatta allo stampaggio sotto-vuoto, nei prossimi video vi mostrerò come e quali manufatti ho realizzato con questa coppia di stampi.

Nel mio caso una volta realizzato i manufatti, ho distrutto gli stampi per guadagnare spazio di lavoro, che nel mio caso e per il tipo di applicazione è piuttosto ridotto.

In Pratica

Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.

Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati  proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook  o Twitter e ovviamente sul mio canale YouTube.

Buone laminazioni a tutti !

EB

image_pdf
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial