Introduzione
Affronteremo rapidamente quali sono gli elettro-utensili indispensabili per le operazioni di levigatura, finitura e riparazione dei manufatti e stampi in materiale composito.
Descrizione
Ogni appassionato e professionista del settore, sa bene che per ottenere dei buoni manufatti in composito, deve affrontare ogni volta diverse operazioni manuali di levigatura e finitura con il fine di arrivare al prodotto finito.
Fin da subito ci si rende conto che alcuni semplici elettro-utensili possono essere di grande aiuto in tali operazioni, velocizzando e alleggerendo il carico di lavoro ed ovviamente aumentando la qualità delle lavorazioni.
Ognuno ha i suoi utensili preferiti, quella mostrata di seguito è una lista basata esclusivamente sulle mie preferenze e quindi potrebbe differire per altre persone(non inserisco marchi, ma solo nomenclature e foto):
- Multiutensile rotante con accessori: Dotato di complementi intercambiabili e con velocità di rotazione variabile. Adatto a levigare, smerigliare, tagliare ecc. fibra di vetro, carbonio e aramidica. Personalmente è quello che utilizzo con più frequenza sia per tagliare, che levigare i bordi. Grazie alla enorme varietà di accessori è possibile adattarlo alla maggior parte delle esigenze.
- Levigatrice rotorbitale : con platorello intorno ai 125mm, è adatta alla sverniciatura, levigatura, lucidatura, finitura di manufatti con medie e piccole superfici, ed anche superfici complesse. Il fissaggio con velcro permette una veloce sostituzione della carta abrasiva. La regolazione elettronica della velocità consente di adattarla alle diverse lavorazioni. Indispensabile per levigare le stuccature e ripristinare le superfici in riparazione.
- Multifunzione Oscillante: Lo utilizzo meno della versione rotante e fondamentalmente solo per il taglio, questo perchè in generale, è più lento nelle operazioni e pratica dei tagli con larghezza superiore, però consente di lavorare anche in posizioni difficile ed è più facile da tenere in posizione durante il taglio
In Pratica
Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook o Twitter e ovviamente sul mio canale YouTube.
Buone laminazioni a tutti !
EB