Introduzione
In alcune applicazioni dei materiali compositi va affrontato il problema dell’accoppiamento tra materiali differenti, generando così uno stress termico.
Il problema di base è di tipo termico ed è dovuto ai differenti coefficienti di dilatazione termica dei materiali.
Descrizione
Nel settore dei materiali compositi, spesso può capitare di incollare una parte di alluminio, su un laminato in fibra di carbonio.
In questo caso, dobbiamo tenere presente i differenti coefficienti termici di dilatazione. Questi potrebbero comportare degli stress strutturali non trascurabili. Tale stress si crea quando vengono sottoposti a variazioni termiche.
Ad esempio, un laminato in carbonio ha un coefficiente di dilatazione termica praticamente nullo, invece in caso di aumento della temperatura l’alluminio si estenderà, stressando quindi meccanicamente la giunzione con il laminato.
Tali fenomeni andranno sempre tenuti in considerazione durante le fasi di progetto, effettuando calcoli e verifiche necessarie.
In Pratica
Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook o Twitter e ovviamente sul mio canale YouTube.
Buone laminazioni a tutti !
EB