Introduzione
Di seguito il riepilogo delle ultime lavorazioni del progetto Skyscooter, nei prossimi mesi realizzerò il montaggio dei vari video tutorial dei principali processi di lavoro.
Descrizione
Nell’ultimo anno ho avuto meno tempo per documentare questo progetto, ma ciò non toglie che sia andato avanti con vari particolari e come vedrete di sotto, c’è stato un cambio progettuale importante relativo al motopropulsore!
Realizzazione stampo e carenatura centrale
Lo stampo per questo manufatto è stato realizzato con una matrice maschio su cui ho laminato per infusione in un solo passaggio tutta la sezione centrale, lo stampo è stato realizzato il polistirene estruso con tecnica a perdere.
La carenatura è stata realizzata in fibra di carbonio, nel processo di infusione ho avuto anche diversi . Successivamente vi mostrerò come l’ho realizzato:
Realizzazione pedaliera in fibra di carbonio
Il progetto inizialmente prevedeva una pedaliera in tubi di acciao 4130 saldati a TIG, i quali li avevo già realizzati e finalizzati, ma il cambio di geometrie varie avvenute nel tempo hanno imposto un cambio radicale di questo particolare e ho deciso di rifarlo in fibra di carbonio, anche in questo caso vi mostrerò poi come l’ho realizzato:
Assemblaggio carentura
Una volta completati musetto, carenatura centrale e montante posteriore, ho accoppiato tutti questi elementi per procedere al completamento della fusoliera:
Inizio avionizzazione motore Honda
Ad inizio 2021, dopo diversi anni di riflessioni ho scelto di tentare l’avionizzazione di un motore motociclistico Honda, in sostituzione del motore Rotax 582 che avevo previsto nel progetto.
Tale scelta allungherà i tempi di sviluppo, ma i motivi per cui sono arrivato a questo sono molteplici e in seguito li dettaglierò. Ancora siamo in fase di realizzazione dei particolari meccanici necessari. Il riduttore di giri, già acquistato, è un modello di commercio.
Le foto sono del motore originale senza interventi così come l’ho acquistato:
Conclusioni
Ancora tanto lavoro da fare ! Ma fortunatamente la passione e gli stimoli non mancano…
In Pratica
Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook o Twitter e ovviamente sul mio canale YouTube.
Buone laminazioni a tutti !
EB