Introduzione
Tratteremo adesso la realizzazione dello stampo matrice per la carenatura centrale del progetto Skyscooter.
La procedura come di consueto è documentata dal video dimostrativo.
Descrizione
Lo stampo di seguito è stato realizzato durante la primavera/estate 2020.
La scelta di realizzare uno stampo matrice a perdere in polistirene estruso, fu dettata dal fatto che avrei dovuto realizzare un singolo prototipo e in più non avevo spazio di lavoro sufficiente per altre soluzioni più impegnative.
Il rovescio della medaglia sarebbe stato il livello di finitura esterno non di certo a specchio! Ovviamente avevo previsto di stuccare la trama a vista del tessuto una volta stampato il manufatto.
L’obbiettivo fu quello di realizzare una matrice maschio su cui laminare per infusione, in un solo passaggio, tutta la sezione centrale. Non avendo mai eseguito una procedura del genere i dubbi erano molti !
Per prima cosa ho fresato CNC il polistirene estruso, realizzando le due mezzerie della matrice una alla volta. Gli strati realizzati in polistirene xps da edilizia, sono stati fresati uno alla volta e incollati tra loro con adesivo e schiuma poliuretanica. In diverse occasioni, trattandosi di materiali morbidi è stato necessario riprendere alcune imperfezioni e danni collaterali dovuti a qualche ammaccatura indesiderata!
Una volta fatte le due mezzerie, le ho giuntate insieme, le due parti sono state irrigidite internamente da due coppie di listelli in legno.
Sulla mezzeria ho incollato un tubo metallico dotato di raccordo pneumatico che servirà poi per applicare il sottovuoto per infusione.
Le estremità dell’assieme sono state rinforzate con due flange realizzare in compensato di 4mm.
Dopo varie operazioni di rifinitura, la superficie è stata impermeabilizzata con varie mani resina epossidica, colorata di rosso con appositi pigmenti.
Di seguito il video riassuntivo delle varie operazioni:
Conclusioni
Prossimamente vedremo le operazioni di preparazione dello stampo e di laminazione del manufatto.
In Pratica
Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook o Twitter e ovviamente sul mio canale YouTube.
Buone laminazioni a tutti !
EB