Introduzione
Di seguito, affronteremo la laminazione per infusione(VARTM), della carenatura centrale del progetto Skyscooter.
La procedura è documentata dal video tutorial.
Descrizione
Siamo nell’estate 2022, dopo aver terminato lo stampo matrice sono passato alla laminazione del manufatto, la quale ha richiesto molto lavoro di preparazione, rispetto a altri manufatti più piccoli realizzati in passato.
Il primo problema che si è posto è stato il sacco a vuoto, infatti non ho trovato in commercio nel settore compositi, uno delle dimensioni adatte al mio scopo. Ho risolto acquistando della pellicola trasparente in nylon di qualità e di un discreto spessore, con quale ho creato con non poche difficoltà il sacco, sigillandolo con nastro iso-butilico.
Il taglio dei tessuti e degli ausiliari(peel ply, rete di mesh, linee di infusione, etc) è stato realizzato in varie fasi, tenendo conto del poco spazio di lavoro a disposizione.
Per quanto riguarda lo schema di laminazione, ho utilizzato i seguenti tessuto di rinforzo:
Layer 1(Interno)= TexA-Fibra di carbonio 380gr/mq 45°
Layer 2 = Fibra di vetro 290gr/mq
Layer 3 = Fibra di vetro 290gr/mq
Layer 4 = Fibra di carbonio 380gr/mq 45°
Layer 5(Esterno) = Fibra di vetro 86gr/mq
La matrice è stata trattata con diverse mani di cera distaccante e di PVA.
Sono stati quindi applicati tutti i tessuti a secco sulla matrice, aiutandosi nel posizionamento con adesivo spray.
Poi ho inserito l’assieme nel sacco a vuoto e ho attivato la pompa per il sottovuoto, dopo vari minuti e riparazioni delle perdite del sacco a vuoto, ho ottenuto la pressione prevista e ho lasciato sottovuoto il tutto per circa 3 ora per far aderire e comprimere bene tutti i tessuti.
A questo punto ho realizzato l’infusione, per il 70% del processo è andato tutto bene, ma nell’ultima fase vi sono stati dei problemi, che ho fortunatamente in parte risolto al volo e successivamente a laminato estratto. Di questo ne discuteremo in dettaglio in un prossimo articolo dedicato all’analisi di tutto ciò.
Di seguito il video che riassume il processo:
Conclusioni
In un prossimo articolo, discuteremo in dettaglio le problematiche riscontrate e effettueremo un analisi critica del processo di sopra.
In Pratica
Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook o Twitter e ovviamente sul mio canale YouTube.
Buone laminazioni a tutti !
EB