Visualizzazioni: 487

Scritto da:

Laminazione Carenatura Centrale – 2° Parte

Introduzione

In questo articolo conclusivo analizzeremo i risultati del processo di laminazione effettuato con le relative problematiche e correzioni

Descrizione

Quando si realizzano tali particolari in composito in modo artigianale e sperimentale è normale affrontare errori di processo e problematiche di vario tipo. Si seguito riporto gli errori e problemi relativi a questo laminato:

  1. La scelta di inserire una singola portata per la resina sul processo VARTM, ha fatto si che non vi fosse una distribuzione uniforme della resina nella parte finale del processo. Se lo dovessi rifare metterei almeno due portate, abilitandole in modo sequenziale.
  2. La temperatura ambiente era troppo elevata, uguale o superiore ai 35°C, ha fatto si che la resina iniziasse in modo troppo precoce la fase gelificazione, anche in questo caso i problemi si sono verificati nella parte finale del processo.
  3. La scelta particolare si realizzare uno stampo in polistirene estruso e perdere, ha creato qualche problema, avevo calcolato che la pressione sottovuoto distribuita su questa superficie fosse abbondantemente inferiore a quella sopportabile dal materiale, ma vi sono rimaste delle intercapedini tra i vari panelli incollati tra loro che sono collassate dopo diversi minuti che lo stampo era sottovuoto. Questo ha provato un’indesiderato flusso di resina verso l’interno dello stampo che ha pregiudicato l’infusione in una zona del manufatto. Per rimediare ho dovuto riparare la zona impregnando la zona con la resina manualmente. Fortunatamente tale zona è destinata a essere tagliata e asportata per creare delle prese d’aria e quindi il problema non sussiste.
  4. Ho dovuto aggiungere degli strati di tessuto di rinforzo successivamente alla laminazione VARTM, perchè ho constatato che il fondo della carena risultava troppo flessibile, quindi ho rimediato con una laminazione manuale.

Conclusioni

Tutto sommato il bilancio è stato positivo considerando le limitazioni del caso con cui mi sono dovuto confrontare, anche se da questi errori si impara sempre di più rispetto a quando va tutto liscio !

In Pratica

Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.

Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati  proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook  o Twitter e ovviamente sul mio canale YouTube.

Buone laminazioni a tutti !

EB

image_pdf
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial