Introduzione
Affronteremo brevemente quali sono e come si utilizzano in generale i pigmenti coloranti per resine plastiche.
Descrizione
In generale, esistono in commercio, due categorie di coloranti per resine:
- Pigmenti colorati in polvere
- Pigmenti colorati in pasta
Per entrambi è garantita la compatibilità con le resine epossidiche, poliestere e poliuretaniche, tranne se non diversamente specificato.
Pigmenti colorati in polvere
Quelli in polvere vanno aggiunti nelle proporzioni indicate e previste dal produttore, alla resina, prima di aggiungere l’indurente. Molti di questi sono basati su pigmenti metallici, ottenendo così effetti cosmetici che danno alla resina un apparenza metallica(colore tipo bronzo, rame, etc).
Non è consigliabile utilizzare le resine caricate con tali pigmenti nella laminazione con i tessuti di rinforzo, in quanto non garantiscono le stesse proprietà strutturali e adesive, invece è buona norma utilizzarli solo come rivestimenti superficiali con effetti puramente cosmetici. Molto utilizzati per le resine da colata.
Pigmenti colorati in pasta
La versione in pasta è più utilizzata, in generale permette più spettro di utilizzo, infatti con questi prodotti si possono anche creare gelcoat con colorazioni personalizzate. I colori disponibili sono solitamente quelli standard e alcuni sono realizzati secondo i codici RAL.
Molto interessanti per la realizzazione degli stampi, consentendone la creazione nei colori più adatti alle proprie esigenze.
Questa versione di colorante, è altamente concentrata e va dosata con attenzione rispetto alla resina prevista. Generalmente si parla di percentuali che variano dal 1 al 10% in peso, si consiglia di attenersi sempre alle schede tecniche del produttore.
In Pratica
Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook o Twitter e ovviamente sul mio canale YouTube.
Buone laminazioni a tutti !
EB