Introduzione
Analizzeremo brevemente un tema attuale molto interessante, ovvero come e se sia conveniente realizzare stampi per manufatti in composito tramite i processi di stampa 3D.
Descrizione
Negli ultimi anni le stampanti 3D hanno avuto un enorme successo, per vai della loro versatilità e un continuo perfezionamento della risoluzione di stampa, a cui va aggiunto un esponenziale disponibilità di differenti tipologie di filamenti e resine disponibili. Inoltre essendo spesso realizzate da comunità open, sono disponibili pronti all’uso a costi interessanti ed anche realizzabili partendo da zero acquistando i singoli pezzi per poi assemblarle e adattarle alle proprio esigenze.
Di seguito mi riferirò alle stampanti 3D del tipo FDM (Fused Deposition Modeling), ovvero quelle a filamento.
Tecnica di Base
Lo scorso anno ho acquistato una stampante 3D FDM di categoria media, per stampare altri tipi di dispositivi differenti dagli stampi.
Per poter utilizzare al meglio una stampante 3D è mandatorio saper disegnare al CAD in 3D, altrimenti si sfrutta la loro potenzialità in una percentuale irrisoria.
Il processo di realizzazione di uno stampo 3D per compositi, è simile a quello di realizzazione di altri particolari:
- Disegno dello stampo al CAD in 3D
- Stampa FDM con la miglior risoluzione possibile
- Finitura e sigillatura dello stampo
- Applicazione agenti distaccanti
Per quanto riguarda il materiale del filamento per stampi prototipali e costi bassi, viene consigliato il PLA di buona qualità. Mentre per qualità superiore e dove è richiesto lo stampaggio di molteplici manufatti, è consigliato il PETG, più costoso e difficile da stampare, ma garantisce un migliore distacco delle parti stampate.
La finitura superficiale è fatta con la stessa tecnica degli stampi tradizionali in composito, ovvero carteggiatura, stuccatura e sigillatura.
Video Interessanti di Riferimento
Conclusioni
Sicuramente questa tecnica sarà sempre più utilizzata in futuro, va però tenuto conto del costo di realizzazione e delle dimensioni dello stampo, allo stato attuale per un hobbista le dimensioni di stampa sono indicativamente riferite alla stampa di oggetti desktop, quindi 250x250x250mm circa.
A breve proverò a realizzare uno stampo per un manufatto in composito con le tecniche sopra citate, documentando il processo e come di consueto, pubblicherò un video tutorial sull’argomento.
In Pratica
Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook o Twitter e ovviamente sul mio canale YouTube.
Buone laminazioni a tutti !
EB