Introduzione
Come anticipato in un precedente articolo, vi presento la realizzazione di uno stampo relativo a una presa NACA, tramite il processo di stampa 3D FDM.
Descrizione
Premetto che è la prima volta che utilizzo questa tecnica per gli stampi relativi ai manufatti in composito. Ho scelto questo particolare, perchè il livello di difficoltà nella realizzazione è classificabile come intermedio, vuoi per il tipo di forma, che per le dimensioni.
Stampa FDM
Lo stampo disegnato al CAD è suddiviso in 3 parti, stampate separatamente. Il filamento utilizzato è del comune PLA+:
Assemblaggio e Finitura
Le 3 parti con state accoppiate e incollate insieme con resina epossidica. Successivamente sono state stuccate e rivestite con la stessa resina. Infine lo stampo è stato levigato con carta abrasiva leggera ed infine è stata applicata la cera distaccante:
Video Tutorial
Di seguito il processo di realizzazione:
Conclusioni
Questo metodo quando praticabile, accelera molto la realizzazione di uno stampo, sicuramente anche il costo quando si rimane in dimensioni abbastanza ridotte è piuttosto contenuto. In futuro dopo le laminazioni previste effettuerò le valutazioni finali su questa tecnica.
In Pratica
Questo articolo contiene un estratto delle nozioni presenti nel Manuale Basico sui Materiali Compositi, ulteriori informazioni e approfondimenti li troverete nella sezione dedicata del Blog.
Se trovate interessanti i contenuti del mio blog seguitemi e mantenetevi in contatto me. Potete rimanere aggiornati proprio su questo blog, iscrivendovi alle newsletter in modo gratuito e tramite i social network sulla mia pagina Facebook o Twitter e ovviamente sul mio canale YouTube.
Buone laminazioni a tutti !
EB